Consigli grafici per realizzare una copertina di successo
Come realizzare in pochi passi una copertina efficace e convincente
Stai cercando un sito dove ispirarti, attraverso consigli, per creare una copertina efficace che attira l'attenzione dei lettori? Allora sei nel posto adatto, ecco un esempio di copertina realizzata da me.
Come deve essere la copertina del libro?
Si dice che un libro non "deve mai essere giudicato dalla copertina".
Ma non è sempre così, la copertina infatti ha il compito di anticipare quello di cui si parlerà nel libro. La copertina del libro, spesso trascurata, è uno degli elementi essenziali per produrre e pubblicare un libro ben fatto. Al fine di ottenere un risultato gradevole e con la capacità di attrarre più facilmente possibili lettori.
Per questo la copertina deve essere:
- Accattivante,
- Chiara,
- Informativa.
Ecco qui alcuni esempi di copertine da cui mi sono ispirata: esempio1, esempio2.
Ora vediamo insieme i passaggi che ho seguito per realizzare la mia copertina riportata sopra.
Ora vediamo insieme i passaggi che ho seguito per realizzare la mia copertina riportata sopra.
1. La documentazione
La prima cosa da fare è scegliere un’idea, la quale possa rappresentare il contenuto del libro.Abitualmente ci si ispira a chi i libri li pubblica per mestiere, ovvero le case editrici.
Una volta stabilita l’idea, si passa allo step successivo, e quindi alla progettazione della copertina del libro.
Una volta stabilita l’idea, si passa allo step successivo, e quindi alla progettazione della copertina del libro.
2. La creazione del bozzetto
Ti consiglio di iniziare a realizzare la copertina partendo da tre bozzetti fatti a mano, differenti tra loro ed elaborati in tutti i parametri necessari per la realizzazione del prodotto finale: colore, composizione corretta degli oggetti, font da utilizzare. Una volta terminati scansionali e riportali nella presentazione da presentare al committente.3. La presentazione al committente
Durante questa fase presenta alla commissione la tua idea, i tuoi bozzetti, per avere il benestare per procedere con la realizzazione finale.Durante la presentazione esponi:
- L'argomento del tuo lavoro,
- La ricerca effettuata sul web,
- La tua idea,
- I bozzetti realizzati.
4. Dalla carta allo scatto
Una volta avuta la conferma per proseguire, arriva il momento di scattare la fotografia ai prodotti che vuoi riportare nel tuo progetto. Durante la fase dello scatto devi considerare di lasciare dello spazio utile per poter poi inserire in un secondo tempo il testo.
5. La realizzazione della copertina
I testi necessari in una copertina sono:
- Titolo del libro,
- Nome dell'autore,
- Nome della casa editrice.
Terminate le modifiche e quindi terminato il progetto, è giunto il momento dell'esportazione, rispettando tutte le richieste del brief posto dal committente:
- Dimensione della base,
- Orientamento,
- Proporzione,
- Densità,
- Formato,
- Modello colore.
Vi aspetto nei commenti per eventuali dubbi o incertezze!
Commenti
Posta un commento